Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello
 06.90024325
NEW SECURITY SERVICE | Sistemi di sicurezza   

CONSIGLI PER DIFENDERE LA CASA DAI FURTI

  

Vediamole assieme:

  

Far credere che in casa ci sia qualcuno

Simulare la presenza di una persona in casa richiede solo qualche piccolo accorgimento: lasciare la televisione o la radio accesa, così come qualche luce nelle stanze più utilizzate, ad esempio, soggiorno e cucina.

  

Prima di uscire…

Di giorno bisogna sempre ricordare di chiudere le finestre a vetro. In zone della casa poco visibili o difficilmente raggiungibili e che abbiano, quindi, meno probabilità di essere prese di mira dai mal intenzionati, si può anche evitare di serrare le imposte. Al contrario, di notte è preferibile chiudere tutte le serrande e anche qualche porta interna. Può essere utile non seguire una routine con orari ben definiti, in modo da non agevolare i furti.

  

Mai aprire agli sconosciuti!

Una regola che ci viene insegnata sin da bambini, ma pur sempre valida, è quella di non aprire la porta a persone che non si conoscono; se un’abitazione è stata presa di mira, infatti, nella maggior parte dei casi verrà tenuta sotto controllo visivamente e, qualche volta, addirittura acusticamente tramite semplici microspie piazzate all’interno della casa.

Per non correre questo rischio, è consigliabile non far introdurre in casa sconosciuti inattesi e diffidare di persone che si spacciano per qualcuno senza poterlo provare.

  

Durante le assenze prolungate

Se si ha in programma di dover trascorrere un periodo di tempo lontani da casa, è preferibile avvertire una persona fidata, ancor meglio se fosse un vicino, della nostra assenza e delegargli il ritiro della posta e gli spostamenti della nostra automobile. Se si fosse in possesso di elettrodomestici muniti di timer, utilizzarli per simulare di essere in casa.

Evitare di diffondere notizie su dove ci si reca, sulle varie date di partenze e arrivi o altri dati inerenti il viaggio e sugli oggetti preziosi che si lasciano in casa.

Non lasciare comunicazioni sulla segreteria telefonica da cui si possono trarre informazioni utili ai ladri e non rendere noti i sistemi di allarme di cui è dotata la propria abitazione.

  

I telecomandi possono essere intercettati

Bisogna fare attenzione ai cancelli telecomandati poiché la frequenza può essere scoperta o intercettata attraverso vari strumenti. Il consiglio è quello di aggiungere ulteriori blocchi come, ad esempio, spranghe, serrature, lucchetti.

  

Dove tenere preziosi e denaro

Gli oggetti più comunemente rubati sono quelli smerciabili senza troppi problemi: gioielli, oro, televisori, cellulari, computer portatili, armi e, ovviamente, denaro. Dunque, come comportarci? Optiamo per un’assicurazione agli oggetti più preziosi oppure affidiamoli alla banca. E’ consigliabile evitare di possedere grandi somme di denaro in casa, ma è una buona idea lasciare una minima quantità di denaro in vista, così da soddisfare un eventuale aggressore.

  

Non dimenticare veicoli aperti e/o con le chiavi inserite all’interno.

  

Chiamare le forze dell’ordine

Bisogna avere sempre il telefono a portata di mano, così da poter contattare immediatamente le forze dell’ordine. Nell’attesa del loro intervento, evitare lo scontro con i ladri, a maggior ragione se non si è in grado di garantire l’incolumità per se stessi e per i presenti in casa; bisogna ricordare che non sappiamo chi abbiamo di fronte.

In maniera preventiva, è meglio segnalare fin da subito eventuali persone sospette che si aggirano nei pressi della nostra abitazione per tempi troppo lunghi. I servizi di sorveglianza privati sono sconsigliati in quanto, una volta terminata la collaborazione, non è raro che si ricevano “visite” non gradite.

  

Non pensarci troppo!

I consigli che hai appena letto sono solo uno spunto per cercare di prevenire al meglio il pericolo di furti. Non essere ossessionato dall’idea di essere derubato e cerca di vivere serenamente!

  

MISURE DI SICUREZZA PER DIFENDERE CASA DAI FURTI

Per difendere casa dai furti occorre tenere a mente qualche semplice ma efficace regola di sicurezza, che non è mai troppo tardi da applicare:

  • Prima di tutto, assicuratevi di non lasciare beni di valore a portata di tutti: se in casa custodite gioielli o altri oggetti preziosi, è meglio tenerli in una cassaforte da installare in un punto ben nascosto della propria abitazione.
  • Altro suggerimento da non sottovalutare, è quello di avere un elenco degli oggetti che si hanno in casa e, se possibile, archiviarli anche sotto forma di fotografie: rappresenta un valido espediente per identificare eventuali oggetti rubati e risulta un aiuto efficace per avanzare possibili reclami all’assicurazione.
  • Buona norma è quella di chiudere tutte le finestre e i balconi quando si esce di casa anche per poco tempo e chiudere la porta di casa con un paio di mandate. Inutile sottolineare come nascondere le chiavi sotto lo zerbino o nel portaombrelli sia da evitare completamente, dato che non possono proprio definirsi dei nascondigli sicuri.
  • Quando qualcuno bussa alla vostra porta, chiedete sempre chi è, oppure se avete lo spioncino assicuratevi dell’identità dell’intruso prima di aprirgli la porta.
  • Quando si è assenti per lunghi periodi, incaricare un vicino o qualcuno di fiducia di svuotare la cassetta della posta, così simulerete di essere in casa.
  • Non registrate un nuovo messaggio in segreteria per lasciar detto che si è assenti.
  • Cercate di notare eventuali tipi sospetti o strani che gironzolano intorno al vostro quartiere.





  

PROTEGGERE LE PORTE PER DIFENDERE CASA DAI FURTI

La porta di casa dev’essere robusta e a prova di scasso, per questo è sempre meglio installarne una nuova e più adatta se volete cambiare la vostra. La scelta di porte con catenelle laterali e dotate di pratico e indispensabile spioncino si rivela sempre la migliore, inoltre cercate di scegliere una porta dalla serratura con il cilindretto sagomato, con stipiti robusti e protezioni nelle aree della cerniera.

Naturalmente se si decide di cambiare o modificare la porta di casa bisogna tenere in considerazione anche i mezzi di sicurezza di cui già si gode, inoltre l’installazione di nuove porte dev’essere eseguita in maniera accurata e ben studiata. Infine, se la vostra abitazione è dotata di scantinati o mansarde è bene coprirne le eventuali aperture con delle griglie fissate da robusti rinforzi, altrimenti potrebbero venire rimosse facilmente.

Per riepilogare brevemente: aggiungete una o più serrature alla porta di casa rispetto a quella standard e prestate attenzione a scegliere una porta che sia robusta e le cui cerniere siano ben protette. Fate attenzione anche alle porte del garage, che devono risultare sicure e solide proprio come quelle dell’ingresso di casa, mentre rinforzate le aperture di eventuali cantine e mansarde che altrimenti risulterebbero un facile punto di accesso per eventuali ladri.

  

PROTEGGERE LE FINESTRE PER DIFENDERE CASA DAI FURTI

Se abitate ai piani inferiori, dovreste porre attenzione non solo alla protezione della porta d’ingresso ma anche alle finestre. Dotare di inferriate e cancelli le finestre di casa permette di sentirsi più al sicuro, inoltre se riuscite a disporre dei sistemi per ridurre il rischio di sollevamento delle tapparelle diminuirete maggiormente le possibilità di venire derubati.

Naturalmente si tratta di norme di precauzione valide anche per chi abita ai piani alti, dato che i ladri non si fermano davanti alle altezze: soprattutto attenzione se la vostra palazzina è interessata da lavori di ristrutturazione ed è circondata dalle impalcature, facilitano l’impresa dei ladri.

Quindi, ricapitolando: rinforzate le finestre con un doppio vetro, con griglie esterne o con inferriate, che siano ben assicurate ai muri, perché le aperture rappresentano il punto di accesso alla casa più agile.

  

ANTIFURTO PER LA CASA

In genere, si tende a sopravvalutare la funzione dell’antifurto: tenete a mente che non è l’antifurto a distogliere i ladri dall’effettuare l’eventuale furto. I sistemi d’allarme, purtroppo, sono molto delicati e, spesso e volentieri, si attivano per un minimo movimento, quindi occhio ai falsi allarmi, perché se diventano molto frequenti si rischia di non considerarli più validi anche quando vanno in azione per il giusto motivo. Se la vostra è una zona ad alto rischio di furti, sarebbe consigliabile collegare il proprio antifurto con un allarme esterno che avvisi direttamente la polizia. (per maggiori info sugli antifurto per la casa si veda qui).

  

ASSICURAZIONE CONTRO I FURTI

È normale voler custodire in casa propria i beni preziosi che si posseggono, per questo è meglio pensare ad assicurarsi contro i furti. Sebbene le assicurazioni non arrivino a coprire l’intero danno, si ha almeno la possibilità di optare per la polizza dai massimali più alti.

Inoltre, nella polizza assicurativa è possibile far rientrare anche i danni a porte, finestre e mobili. Ovviamente per poter ottenere il rimborso del furto, prima di tutto bisogna denunciare il tutto alla polizia, solo in questo modo l’assicurazione coprirà i danni immediati. In ogni caso, comunque, bisogna tener presente che la polizza non ricoprirà mai il valore totale dei beni rubati.

  

SE I LADRI ENTRANO DENTRO LA VOSTRA ABITAZIONE

Può accadere di rientrare in casa e accorgersi che la porta d’ingresso è stata forzata: in questo caso, molto probabilmente i ladri sono ancora in azione. Quindi, quando ci si ritrova in una situazione del genere meglio non rischiare di entrare in casa, ma piuttosto bisogna chiamare subito aiuto e restare in linea fino all’arrivo dei soccorsi.

Ciò vale anche quando si avvertono dei rumori sospetti nel pieno della notte. Se, invece, subite il furto di borse o borselli in cui custodivate portafogli, chiavi, e altri oggetti, la prima cosa da fare è quella di bloccare tutte le carte di credito che si custodivano nella borsa e, ovviamente, denunciare il furto e avvisare la polizza assicurativa per il rimborso. Inoltre, altra cosa da fare nel brevissimo tempo è quella di cambiare le serrature di tutte le porte di casa.